banner aziende

Il Buio per le Aziende, perché...

Perché è un’esperienza di formazione che lascia tracce più profonde, che vengono utilizzate quotidianamente dalle aziende aiutandole a costruire team più efficaci, collaborativi, adatti ad affrontare i cambiamenti.


La formazione al buio è differente

Il buio non è un luogo come un altro, un’altra palestra per esperienze formative.
Il buio, per un vedente, è una zona di discomfort fisico ed emotivo. Per interagire e portare a termine i compiti del workshop, in questa condizione, si attivano meccanismi cognitivi ed emotivi che lasciano tracce mnestiche profonde e che cambiano la percezione di sé e del gruppo.
La formazione al buio è quindi un percorso unico, non solo per modalità formativa ma, soprattutto, per qualità. Il lavoro a fianco di trainer non vedenti permette un confronto attivo che apre nuove prospettive, valorizza le capacità personali come l’attitudine alla leadership e l’ascolto.



La formazione al buio agisce su:

  • RESILIENZA, perché migliora la resistenza e l’adattabilità a situazioni di stress e cambiamento, innescando il pensiero innovativo;
  • EMPOWERMENT, perché amplifica le percezioni, obbliga ad attivare risorse differenti da quelle abituali e solitamente nascoste;
  • TEAMWORKING, perché impone una rapida riorganizzazione positiva, che rafforza le potenzialità personali e di team. Il teamworking, basato sulla collaborazione e fiducia, è indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi;
  • ASCOLTO, perché l’assenza della vista costringe ad ascoltare l’altro in un modo più profondo e attivo.


Aggiungiamo valore grazie ai trainer non vedenti

Tutti i nostri trainer sono non vedenti o ipovedenti esperti nella percezione non visiva e sanno creare un'atmosfera di apprendimento fatta di autenticità, empatia e apertura.
I trainer propongono una serie di attività legate a scenari aziendali, in un contesto inusuale e fortemente impattante.
 


La formazione al buio è rivolta a:

  • Dirigenti che intendono migliorare le capacità di leadership e l’intelligenza emotiva;
  • Team che propendono a potenziare il lavoro di squadra creando un clima di empatia;
  • Manager e/o neo assunti che desiderano migliorare gli skills relazionali e gestionali.


Dialogo nel Buio
ha sviluppato differenti proposte formative, ma offre alle aziende anche
eventi conviviali che si arricchiscono del buio per lasciare un ricordo unico ai partecipanti.

Sono inoltre disponibili webinar online e workshop formativi in esterna.



Ogni opinione sugli Eventi Aziendali è per noi fondamentale: ci aiuta a migliorare continuamente le nostre iniziative e a renderle sempre più coinvolgenti e impattanti.
Ti lasciamo di seguito il link alla pagina dove leggere i feedback ricevuti dai nostri clienti dopo lo svolgimento delle attività: è uno spazio dedicato alla condivisione di esperienze, suggerimenti e commenti su Business Workshop, Team Building o Eventi Conviviali.

Leggi di più.


CONTATTI

Per maggiori informazioni, scrivici ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Oppure chiama lo 02 / 77226237.

Referente Ufficio Aziendale: Marinella Monachella.

Partner

 Logo del Ministero dell'istruzione, ufficio scolastico per la Lombardia





logo della Fondazione Cariplo

 

 

Realizzato da

Logo dell'Istituto dei Ciechi di Milano

 

In collaborazione con

Logo di Dialogue Social Enterprise

L'idea di Dialogo nel Buio ed i suoi relativi marchi sono proprietà intellettuale di Dialogue Social Enterprise GmbH

 

Contatti

Via Vivaio, 7
20122 Milano Italy
Tel. +39 02 77 22 62 10
Fax +39 02 77 22 63 39
P.IVA IT07731750159

Logo Facebook  Logo Instagram