Locandina dello spettacolo tratta da un'illustrazione di Dino Buzzati


"Viaggio agli inferni del secolo" è tratto da un racconto di Dino Buzzati.

Dopo aver raccontato Milano con la sua storia e i suoi personaggi, Gianfelice Facchetti e Stefano Covri portano a Dialogo al Buio un nuovo spettacolo sulla città, tratto da un formidabile racconto di Dino Buzzati.

Ispirato dalla visita alla metropolitana di Milano, inaugurata proprio nel 1964, il racconto parte dalla scoperta durante i lavori di scavo nella stazione di piazza Amendola di una piccola porta che conduce all'inferno. Sarà lo stesso Dino Buzzati che, nelle vesti di protagonista del racconto, verrà incaricato dal direttore del quotidiano per cui lavora (naturale il riferimento al Corriere della Sera) di varcare quella soglia andando alla scoperta dell'inferno. Vi troverà un mondo identico a quello in cui viviamo - trasfigurazione delle nostre città - con auto, luce elettrica, automobili, bar e cinema; un inferno lontano da quello immaginato da Dante, abitato da persone in carne e ossa, "pallide, svuotate, castigate e vinte", vestite come noi e imprigionate in un gigantesco ingorgo di cui non si vede la fine. Troverà le “diavolesse”, capeggiate dalla signora Belzeboth: moderne amazzoni che manovrano i destini dei dannati da una sala di comando. Troverà la parte oscura di se stesso, solitudini e crudeltà.


Questo racconto, giocato buzzatianamente sul confine tra realtà e fantasia, tra simile e verosimile - è il 37 aprile quando il protagonista viene chiamato nell'ufficio del direttore -, arriva ora a teatro in una rappresentazione al buio a opera di Gianfelice Facchetti e Stefano Covri.

I quali, dopo aver raccontato Milano con la sua storia, i personaggi, i quartieri, portano a Dialogo nel buio una Milano infernale, eppure tanto vicina a quella in cui viviamo quotidianamente da sembrare a tratti la stessa.

Viaggio agli inferni del secolo è uno spettacolo pensato per Dialogo nel buio:

a cura di Gianfelice Facchetti e Lorenzo Viganò
con Gianfelice Facchetti e Stefano Covri

Info

Giovedì 16 marzo 2017
Inizio ore: 21 (presentarsi 30 minuti prima)
A spettacolo iniziato non è consentito l'ingresso

Biglietto: 20 euro con prenotazione obbligatoria
Prenotazioni: tel.  02 77 22 62 10

Prossimamente

  • 6 aprile 2017
  • 18 maggio 2017
  • 19 maggio 2017
  • 20 maggio 2017
  • 21 maggio 2017

 

Dicono di noi

elaborazione grafica di una pagina del Corriere della Sera

Selezione di articoli e servizi web, televisione e radio che parlano della mostra.

 

Partner

 Logo del Ministero dell'istruzione, ufficio scolastico per la Lombardia





logo della Fondazione Cariplo

 

 

Realizzato da

Logo dell'Istituto dei Ciechi di Milano

 

In collaborazione con

Logo di Dialogue Social Enterprise

L'idea di Dialogo nel Buio ed i suoi relativi marchi sono proprietà intellettuale di Dialogue Social Enterprise GmbH

 

Contatti

Via Vivaio, 7
20122 Milano Italy
Tel. +39 02 77 22 62 10
Fax +39 02 77 22 63 39
P.IVA IT07731750159

Seguici su FacebookSeguici su Twitter