Un progetto di inclusione e scoperta in collaborazione con ADMaiora
La proposta si configura come un doppio appuntamento in cui le classi aderenti svolgono 2 attività nella stessa giornata: una presso il Museo di Storia Naturale di Milano (step A) e l’altra in uno dei laboratori di Dialogo nel Buio presso la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano (step B).
Il percorso ha il duplice obiettivo educativo:
- Esplorare la meraviglia della natura con tutti i sensi e scoprire le molteplici modalità di comunicazione all’interno del mondo animale, uomo compreso
- Sensibilizzare gli studenti al tema della disabilità avvicinandoli alla meno conosciuta disabilità visiva e riflettere sui valori della diversità, dell'integrazione e del rispetto reciproco.
A) Visita al Museo di Storia Naturale "Luce, colore e suoni dalla natura": in cui si approfondisce come la natura possa comunicare, tramite la luce, il colore ma anche attraverso i suoni. Vedremo come la luce possa generare colori e riflessi che hanno significati variegati dal punto di vista etologico ed ecologico. Ascolteremo i richiami di vari animali per capire come si può comunicare con il suono e cercheremo di capire come il bianco e il nero possano essere dei colori mimetici in grado di avvantaggiare chi li possiede, sia di giorno che di notte.
Contenuti: semplici concetti di fisica della luce e del colore, mimetismo animale, gli adattamenti dei viventi, la comunicazione sonora nel mondo animale, la percezione della natura e della realtà attraverso i 5 sensi.
Materiali di supporto: versatili materiali di supporto per coinvolgere il pubblico (audio e casse, schede alternanza macchie e strisce in rilievo, scatoline olfattive)
B) Laboratorio di Dialogo nel Buio c/o Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano “Sperimentiamo per conoscere”. Questo incontro servirà agli studenti per capire meglio come si può conoscere la realtà e la natura che ci circonda in assenza di luce, valorizzando l’uso di tutti gli altri sensi. Condotti e rassicurati da una guida non vedente i partecipanti vengono coinvolti in una serie di attività ludiche che stimolano l’utilizzo dei sensi non visivi, così da sperimentarne concretamente l’efficacia e la bellezza. Conclude l’incontro un dialogo spontaneo tra la guida e i partecipanti.
Contenuti: incontro con la disabilità visiva, indagine tattile, olfattiva e sonora al buio di oggetti, orientamento al buio.
Materiali di supporto: materiali naturalistici, ausili e supporti alla disabilità visiva
TARGET: scuola primaria e secondaria. Gruppi di max 25/28 bambini + 2 accompagnatori.
INFORMAZIONI: www.admaiora.education
PRENOTAZIONI: ADMaiora tel 02 39 28 9 216 / 324 53 28 700 - mail: