Prenotazione scuole
Come fare
- Compilare on-line il modulo di registrazione specificando se si desidera prenotare il percorso al buio o uno dei laboratori didattici proposti (trovate il link "Modulo Prenotazione" a destra nel box SCUOLE - COME FARE);
- Contattare l'Ufficio prenotazioni tel. 02 77 22 62 10
- Riceverete la scheda prenotazioni
- Effettuare il pagamento rispettando la scadenza che si trova sulla prima pagina della scheda (trovate tutti i riferimenti selezionando il link "Effettuare il pagamento" a destra nel box SCUOLE - COME FARE)
- Inviare via mail all’indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. copia del pagamento e la scheda firmata, compilando la relativa sezione in caso di presenza di alunni disabili
In mancanza della telefonata di conferma da parte dell’operatore, la prenotazione non è ritenuta valida.
Ufficio prenotazioni
Tel. 02 77 22 62 10
Fax: 02 77 22 63 39
Mail:
Orario di prenotazione per le scuole
da martedì a venerdì | 9.30 - 12.30 |
È importante sapere che:
- Si possono effettuare prenotazioni per le classi dalla terza primaria in su.
- In caso di ritardo e/o modifica della prenotazione è necessario avvisare l’ufficio prenotazioni almeno 30 giorni prima della data della visita (al fine di acconsentire la prenotazione ad altre scuole); dopo tale termine non sarà possibile accettare richieste di rimborso.
- Le disdette della prenotazione dovranno essere effettuate esclusivamente via mail. Non saranno accettate disdette via telefono.
- In caso di ritardo (rispetto all’orario d’arrivo previsto) o di impossibilità a raggiungere Dialogo nel Buio per cause indipendenti dalla mostra, non si garantirà l’accesso a tutti i turni prenotati, non potranno essere accettate modifiche di data e orario né richieste di rimborsi.
- Non è previsto il rimborso per gli alunni assenti il giorno della mostra.
- Al fine di organizzare un’adeguata assistenza, al momento della prenotazione è obbligatorio segnalare se all’interno del gruppo sia presente qualche genere di disabilità (sensoriale, motoria, cognitiva) tramite l’apposita sezione del modulo di prenotazione.
- Le persone che utilizzano stampelle e/o bastoni possono accedere al percorso solo ricorrendo ad una sedia a rotelle messa a loro disposizione.
- I visitatori non deambulanti possono accedere al percorso con la propria sedia a rotelle purché non sia motorizzata o abbia una larghezza superiore a 65 cm in questi casi ne verrà messa a disposizione una omologata.
- Non è consentito introdurre all’interno del percorso alcun tipo di oggetto luminoso (orologi-cellullari-accendini-scarpe o indumenti fluorescenti ecc: questi oggetti dovranno essere obbligatoriamente depositati negli appositi armadietti)