Laboratori didattici
Una possibilità di crescita e arricchimento culturale
Dialogo nel Buio organizza laboratori didattici per i ragazzi, strutturati e personalizzati in base all'età e alla scuola di provenienza.
I laboratori educativi permettono di approfondire il valore della relazione e del dialogo in una società dove l’integrazione è spesso lontana da un'esperienza reale di vita.
Nelle nostre attività laboratoriali il contesto, il confronto con la disabilità e la sperimentazione diretta rappresentano una possibilità di crescita e di arricchimento culturale per ogni studente.
I laboratori possono essere richiesti per classi scolastiche o gruppi di ragazzi (es. oratori, scout, associazioni di famiglie ecc.): rappresentano un ottimo completamento o una valida preparazione rispetto alla visita al percorso di Dialogo nel Buio, ma anche un’esperienza significativa da proporre indipendentemente da questo.
Indice
Laboratorio linguistico-espressivo
Sperimentiamo per conoscere
Leggiamo con le dita
Tre sensi più uno: il laboratorio del gusto
Giochiamo con i sensi
Laboratorio linguistico-espressivo
Giocare al buio con la voce e il corpo per evocare immagini e comunicare emozioni
Mentre le tecnologie digitali ridisegnano le relazioni umane, la dimensione del buio ci aiuta a ritrovare l'autenticità dei rapporti senza filtri per emozionarci e comunicare i nostri sentimenti. Il laboratorio offre agli studenti un'esperienza reale, non virtuale, dove la parola risuona nel buio ritrovando la sua forza originaria, diventando suono, significato, immagine ed emozione.
Durata: Un’ora per gruppo (max 13 persone compresi gli accompagnatori)
Destinatari: Consigliato per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Costo: 180,00 euro per classe
Quando: mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 17.00
Nota: Laboratorio luce / buio
Sperimentiamo per conoscere
Le guide di Dialogo rispondono alle curiosità dei ragazzi sulla vita quotidiana di chi non vede, con dimostrazioni pratiche sugli ausili e strumenti da loro utilizzati.
Il laboratorio, partendo dalla sperimentazione di alcune attività dinamiche al buio, intende aprire un dialogo sereno e spontaneo tra guide non vedenti e ragazzi: prima o dopo la visita al percorso, per approfondire le tematiche legate alla disabilità visiva, oppure indipendentemente da questo per avvicinarsi ad una realtà poco conosciuta e riflettere sui valori della diversità, dell'integrazione e del rispetto reciproco
Durata: un’ora per classe.
Destinatari: consigliato per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Costo: 156,00 euro per classe
Quando: da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 17.00
Nota: laboratorio luce / buio
Leggiamo con le dita
Giochi di lettura e scrittura Braille per avvicinare all’affascinante codice dei puntini in rilievo.
Come fanno a leggere e scrivere le persone che non vedono?
Qual è la chiave per decifrare il misterioso codice a puntini in rilievo chiamato "alfabeto Braille"?
Come è nato e chi lo ha inventato?
Il laboratorio svela, attraverso spiegazioni e dimostrazioni pratiche, come funziona un codice di lettura e scrittura creato "da un cieco per i ciechi", ma tanto affascinante e curioso anche per chi normalmente legge con gli occhi.
Durata: un’ora per classe.
Destinatari: consigliato per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Costo: 156,00 euro per classe.
Quando: da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 17.00
Nota: laboratorio alla luce
Tre sensi più uno: il laboratorio del gusto
Un’esperienza che, attraverso la stimolazione di tutti i sensi, svela un nuovo modo di gustare, libero dai condizionamenti visivi.
Se è vero che la vista tende a prevalere sugli altri sensi, ciò vale anche rispetto al gusto: spesso «si mangia con gli occhi», infatti ciò che vediamo condiziona le nostre scelte in campo alimentare e l’aspetto esteriore di un cibo o una bevanda può persino influenzare le percezioni olfattive e gustative.
Attraverso un approccio multisensoriale e ludico, i ragazzi sono guidati alla scoperta di un nuovo modo di gustare, che trasformerà un gesto quotidiano in un’esperienza dal sapore unico!
Durata: Un’ora per classe.
Destinatari: Consigliato per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Costo: 228 euro per classe
Quando: da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 17.00
Nota: Laboratorio luce/buio
N.B. È importante segnalare, al momento della prenotazione, se vi sono alunni con intolleranze/allergie alimentari.
Giochiamo con i sensi
Un viaggio divertente e coinvolgente in cui il buio diventa un amico da cui imparare tante cose, prima di tutto che la vista non è l’unico senso che permette di vedere…
Filo conduttore del laboratorio è un racconto, letto da una guida non vedente attraverso il codice Braille, che avvicinerà i bimbi al buio in modo confortevole e graduale, per poi coinvolgerli in una serie di attività a loro familiari, ma svolte in un’atmosfera del tutto nuova: gli occhi potranno finalmente riposare e lasceranno il posto a mani, orecchie e naso, ma soprattutto a immaginazione e creatività.
Un’esperienza che aiuterà i piccoli partecipanti a scoprire l’importanza di usare tutti i sensi e di riconoscere nell’altro, anche se apparentemente diverso, una persona come loro.
Durata: 45 minuti per gruppo (max 10 bambini più minimo 3 accompagnatori)
Destinatari: consigliato per i bambini della scuola dell'infanzia e delle prime classi della primaria.
Costo: 180,00 euro per classe
Quando: da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 17.00
Nota: laboratorio luce / buio
Info
Prenotazione obbligatoria
Come effettuare una prenotazione